Regolamento

56° Concorso Nazionale Corale
Trofei "Città di Vittorio Veneto"
26 - 28 maggio 2023

Art. 1 – Il 56° Concorso nazionale di canto corale per l’assegnazione dei Trofei «Città di Vittorio Veneto» avrà luogo a Vittorio Veneto nei giorni 26 maggio 2023 (categorie E1, E2 cori scolastici), 27 e 28 maggio 2023 (Categorie A, B, C, D).

PARTECIPAZIONE
Art. 2 – La manifestazione è articolata nelle seguenti categorie, alle quali possono accedere complessi corali con qualsiasi organico:
Categoria A Polifonia sacra a cappella originale d’autore
Categoria B Polifonia profana originale d’autore
Categoria C Canto polifonico di ispirazione popolare
Categoria D Vocal pop-jazz, gospel e spiritual
Categoria E1 Cori scolastici Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
Categoria E2 Cori scolastici Scuola Secondaria di 2° grado

Il Concorso è riservato a cori che operano nello spirito amatoriale.
Ciascun complesso potrà iscriversi a più competizioni, purché presenti programmi diversi e rispetti le modalità previste per ciascuna di esse.
Il numero dei coristi di ciascun complesso deve essere - pena l’esclusione - non inferiore a 12 e non superiore a 40 (esclusi gli eventuali strumentisti e il direttore).

ISCRIZIONE E DOCUMENTI
Art. 3 – Le domande di iscrizione dovranno essere inviate alla Segreteria del «56° Concorso Nazionale Corale» – Comune di Vittorio entro il 21 febbraio 2023 esclusivamente tramite procedura online dalla pagina dedicata nel sito www.coralevittorioveneto.it.
L’iscrizione al concorso comporta il versamento della tassa di € 100,00 (non rimborsabile e unica, a prescindere dal numero di categorie a cui il coro si iscrive) sul c/c bancario:
IBAN IT 19K 02008 62196 000103516350 – UNICREDIT BANCA – Filiale di Vittorio Veneto - intestato a: Comune di Vittorio Veneto - Tesoreria Comunale
Piazza del Popolo, 14 – 31029 Vittorio Veneto (TV), indicando come causale: Iscrizione 56° Concorso Nazionale Corale Trofei Città di Vittorio Veneto.

La procedura di iscrizione on line richiederà la seguente documentazione:
a) domanda di iscrizione compilata direttamente sul sito;
b) breve curriculum del coro e del direttore, con particolare riferimento agli ultimi cinque anni;
c) file .pdf di presentazione del progetto-programma (massimo 800 caratteri spazi inclusi)
d) file pdf delle partiture formato A4 in ordine di esecuzione, scritte correttamente e chiaramente leggibili pena la non ammissione al concorso;
e) documentazione audio e/o video di buona qualità: almeno 1 brano eseguito recentemente dal coro, registrato preferibilmente dal vivo;
f) ricevuta del versamento di € 100,00;
g) (solo per le categorie E1, E2) elenco nominativo dei componenti del coro con relativa data di nascita e dichiarazione del Dirigente Scolastico che attesta l’appartenenza di tutti i cantori allo stesso Istituto scolastico;
h) (solo per chi concorre al premio di cui all’art. 21) dichiarazione autografa dell’autore del brano attestante che l’opera è inedita e mai eseguita, il vincolo non vige per il testo;
i) foto del coro e del direttore;
La documentazione inviata sarà acquisita e archiviata dalla Segreteria organizzativa del Concorso.

AMMISSIONE
Art. 4 – Il Comitato artistico ammetterà i cori alle competizioni in base a:
a) valutazione del progetto-programma;
b) ascolto della documentazione sonora;
c) esame del curriculum del coro e del direttore.
I cori italiani che negli anni 2019-2022 sono risultati primi classificati in un concorso corale nazionale con patrocinio Feniarco e i cori che hanno raggiunto la fascia di eccellenza nell’ultima edizione del Festival della Coralità Veneta, sono ammessi di diritto al Concorso, nel rispetto del regolamento, con l’esonero dalla valutazione prevista dalla lettera b) e c) del presente articolo e dalla presentazione della documentazione audio e/o video di cui alla lettera e) dell’art. 3.

PROGRAMMI
Art. 5 – Tutte le esecuzioni avranno luogo al Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto ad eccezione delle audizioni della categoria A che si svolgeranno in una chiesa di Vittorio Veneto.
I cori di ogni categoria presenteranno un programma di durata compresa tra i 12 e i 20 minuti (pause comprese), impostato in forma di progetto (programma tematico, monografico, frutto di ricerca musicologica, di studi e/o di collaborazioni con compositori, ecc.) che andrà illustrato secondo quanto indicato alla lettera c) dell’art. 3.
Non è permesso l’uso di amplificazione vocale né di basi musicali registrate, in teatro ci sarà a disposizione il pianoforte. Per il repertorio vocal pop è consentita l’amplificazione esclusivamente per l’eventuale beatboxer, il basso e la chitarra, per i quali il coro deve provvedere autonomamente con strumentazione minima adeguata.

• Categoria A - Polifonia sacra a cappella originale d’autore
Art. 6 – Il progetto programma dei cori iscritti alla categoria A comprenderà esclusivamente brani a cappella, originali d’autore su testo sacro.

• Categoria B - Polifonia profana originale d’autore
Art. 7 – Il progetto programma dei cori iscritti alla categoria B comprenderà brani originali d’autore su testo profano. È consentito l’impiego massimo di 3 strumenti se e come previsto dall’autore, le piccole percussioni, suonate dagli stessi coristi, non rientrano in questo vincolo e possono essere usate liberamente purché notate in partitura.

• Categoria C - Canto polifonico di ispirazione popolare
Art. 8 – Il progetto programma dei cori iscritti alla categoria C può contenere sia armonizzazioni/elaborazioni di canti di tradizione orale che composizioni originali di ispirazione popolare. È consentito l’impiego massimo di 3 strumenti se e come previsto dall’autore o elaboratore, le piccole percussioni, suonate dagli stessi coristi, non rientrano in questo vincolo e possono essere usate liberamente purché notate in partitura.

• Categoria D - Vocal pop-jazz, gospel e spiritual
Art. 9 - Nel progetto programma dei cori iscritti alla categoria D è consentito l’impiego di massimo di 3 strumenti se e come previsto dall’autore o elaboratore, le piccole percussioni, suonate dagli stessi coristi, non rientrano in questo vincolo e possono essere usate liberamente purché notate in partitura. Il programma presentato dovrà prevedere l’esecuzione di almeno un brano a cappella.

Categoria E1 - Cori scolastici Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado

• Categoria E2 - Cori scolastici Scuola Secondaria di 2° grado
Art. 10 – Il progetto programma dei cori iscritti alle categorie E1, E2 può contenere sia composizioni originali che arrangiamenti o elaborazioni di qualsiasi genere musicale. È consentito l’impiego massimo di 3 strumenti se e come previsto dall’autore o elaboratore, le piccole percussioni, suonate dagli stessi coristi, non rientrano in questo vincolo e possono essere usate liberamente purché notate in partitura. Il programma presentato dovrà prevedere l’esecuzione di almeno un brano a cappella.

CALENDARIO DELLE PROVE
Art. 11 – Il calendario delle prove nonché l’orario e il programma d’esecuzione approvato dal Comitato artistico saranno comunicati entro il 27 marzo 2023 esclusivamente tramite posta elettronica, all’indirizzo email che dovrà essere indicato nel modulo di iscrizione. Per ciascuna categoria l’ordine d’esecuzione verrà stabilito in base all’ordine crescente delle distanze chilometriche tra la località di provenienza del coro e Vittorio Veneto, fatte salve eventuali esigenze organizzative decise dal Comitato artistico.

RIMBORSI
Art. 12 – Sono previsti rimborsi ai cori partecipanti per un totale di € 16.000,00 che saranno assegnati seguendo una graduatoria redatta in base alla distanza dei gruppi da Vittorio Veneto. I rimborsi avranno l’importo fino a un massimo di € 1.000,00 per i cori la cui distanza da Vittorio Veneto è superiore a 300 km, fino a un massimo di € 600,00 per i cori la cui distanza da Vittorio Veneto è compresa tra i 150 km e i 300 km e verranno assegnati fino ad esaurimento del budget previa presentazione delle pezze giustificative attestanti le spese sostenute per trasporto, vitto e alloggio; non sono ammessi rimborsi relativi a viaggi effettuati con mezzo proprio e/o autocertificati, o spese non riconducibili al coro.
La distanza fra la località di provenienza e Vittorio Veneto sarà calcolata per la via più breve, a insindacabile giudizio dell’Ente organizzatore. Ai complessi corali sarà riconosciuto un solo rimborso spese viaggio, anche se partecipanti a più competizioni. I cori avranno diritto al rimborso in denaro solo a condizione della loro partecipazione al Concorso.

COMMISSIONE GIUDICATRICE
Art. 13 – La Commissione giudicatrice del Concorso sarà nominata dal Comune di Vittorio Veneto su proposta del Comitato artistico. Il giudizio della Commissione giudicatrice è insindacabile e inappellabile.

VALUTAZIONI FINALI - CLASSIFICHE
Art. 14 – La Commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti parametri: intonazione, qualità vocale, aderenza stilistica e interpretazione. Ogni giurato esprimerà un punteggio (in centesimi) e un giudizio, che concorreranno a formare la valutazione globale della Commissione giudicatrice su ciascun complesso. I giudizi saranno successivamente inviati al direttore del gruppo.
La classifica di ogni categoria sarà stilata sulla base del punteggio medio conseguito, espresso in centesimi. I risultati ufficiali saranno resi noti al termine delle audizioni di ciascuna categoria.
Tutti i premi e gli attestati del concorso verranno consegnati ai cori durante la cerimonia di premiazione che si terrà domenica 28 maggio 2023 alle ore 17 al Teatro Da Ponte, prima della competizione per l’assegnazione del 28° Gran Premio «Efrem Casagrande».

PREMI
Art. 15 – Per le categorie A, B, C, D sono previsti i seguenti premi:
- primo premio € 1.500,00
- secondo premio € 1.000,00
- terzo premio € 700,00

Per ciascuna delle categorie E1, E2 sono previsti i seguenti premi:
- primo premio € 800,00
- secondo premio € 500,00
- terzo premio € 300,00

Tutti i premi sono soggetti alla ritenuta del 25% a titolo d’imposta (art. 30 del D.P.R. 600 del 1973), ad eccezione di quelli delle categorie E1 e E2, che sono esenti dalla ritenuta, purché assegnati ad istituti scolastici statali o paritari (con esclusione quindi delle scuole private) ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lett e) del D.P.R. n. 430 del 2001.
I premi potranno essere liquidati, su richiesta dei Cori (o degli Istituti Scolastici) vincitori, anche come rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute dal Coro stesso per la partecipazione al Concorso. In questo caso, il Coro/Istituto Scolastico dovrà allegare alla richiesta di liquidazione copia delle pezze giustificative attestanti le spese sostenute per trasporto, vitto e alloggio; non sono ammessi rimborsi relativi a viaggi effettuati con mezzo proprio e/o autocertificati, o spese non riconducibili al coro. Le pezze giustificative dovranno essere diverse e ulteriori da quelle eventualmente presentate per il rimborso spese viaggio di cui al precedente art. 12 e al successivo art. 26. La liquidazione dei premi e/o dei rimborsi sarà effettuata esclusivamente tramite bonifico bancario. Il Coro dovrà essere in possesso di proprio Codice Fiscale e dovrà avere un proprio conto corrente (non sono ammessi conti intestati a persone fisiche); per i cori scolastici faranno fede i dati fiscali e bancari della scuola di appartenenza.La richiesta di liquidazione del premio e/o rimborso dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante o dal Dirigente Scolastico per le categorie E1 ed E2.
In caso di assegnazione di premi ex-aequo, l’importo sarà suddiviso.
Tutti i complessi premiati ammessi al concerto finale (domenica 28 maggio 2023 – ore 17) avranno diritto ai premi in denaro solo a condizione della loro partecipazione al concerto stesso.

Art. 16 – I cori vincitori del primo premio di ogni categoria del Concorso riceveranno il Trofeo «Città di Vittorio Veneto» e il diploma di classifica; al direttore del coro sarà consegnata una targa offerta dall’A.S.A.C. (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali – Veneto).

GRAN PREMIO «EFREM CASAGRANDE»
Art. 17 – Partecipano di diritto alla competizione per l’assegnazione del 28° Gran Premio «Efrem Casagrande» (domenica 28 maggio 2023 – ore 17) i vincitori del primo premio delle categorie A, B, C, D; a questi cori la giuria potrà aggiungere a sua totale discrezione altri complessi giudicati meritevoli.
I cori delle categorie E1, E2 non partecipano al Gran Premio «Efrem Casagrande».
I cori ammessi sono tenuti ad esibirsi al concerto finale, pena la perdita del premio in denaro.

Art. 18 – I cori ammessi al Gran Premio si esibiranno con un programma libero, coerente con la categoria di appartenenza, della durata complessiva non superiore a 15 minuti (pause comprese).
Il direttore del coro ammesso al Gran Premio è tenuto a comunicare il programma d’esecuzione alla Commissione giudicatrice e alla Segreteria artistica, subito dopo la comunicazione di ammissione.

Art. 19 – Al vincitore del Gran Premio saranno assegnati un trofeo e un premio di € 1.500,00 offerti da Feniarco.

ALTRI PREMI
Art. 20 – Al complesso che avrà effettuato la miglior esecuzione di una composizione polifonica rinascimentale sarà assegnato un premio di € 300,00.

Art. 21 – Al complesso che avrà effettuato la miglior esecuzione di una composizione o elaborazione inedita di autore italiano in prima esecuzione sarà assegnato un premio di € 300,00.

Art. 22 – Al complesso che avrà effettuato la miglior esecuzione di una composizione vocal pop-jazz su testo italiano sarà assegnato un premio di € 300,00.

Art. 23 – Al complesso veneto iscritto all’A.S.A.C. ritenuto migliore dalla Commissione giudicatrice sarà assegnato un premio (buono acquisto) di € 500,00 offerto dall’Associazione stessa. Per l’assegnazione di questo premio si farà riferimento al miglior punteggio medio conseguito, purché superiore a 80/100.

Art. 24 – Al direttore nato dopo il 31-12-1987, che avrà dimostrato particolari doti tecnico-interpretative sarà assegnato un premio di € 300,00 offerto dal Coro A.N.A. e dalla Sezione A.N.A. di Vittorio Veneto in memoria del Maestro Efrem Casagrande.

Art. 25 – Al complesso che avrà presentato il progetto-programma ritenuto più interessante fra quelli proposti nelle varie categorie, tenuto conto anche della qualità dell’esecuzione, sarà assegnato un premio di € 300,00.

Art. 26 – Ai cori scolastici partecipanti al concorso che offriranno un concerto presso le scuole del territorio vittoriese nella mattinata di sabato 27 maggio 2023 sarà riconosciuto un rimborso spese di € 300,00. Per la liquidazione del rimborso, l’Istituto Scolastico dovrà allegare alla richiesta copia delle pezze giustificative relative alle spese sostenute per la partecipazione al Concorso, fino all’ammontare del rimborso, con le modalità previste al precedente art. 15. I concerti saranno assegnati ai cori che ne faranno richiesta in base all’ordine di arrivo delle domande e alla disponibilità delle scuole.

Art. 27 – La Commissione giudicatrice ha la facoltà di non assegnare i premi in palio e/o di assegnare altri riconoscimenti (senza premio in denaro) non previsti dal regolamento.

DISPOSIZIONI FINALI
Art. 28 – Qualora non vi sia un congruo numero di cori ammessi alla competizione, il Comitato artistico potrà valutare la soppressione della categoria o la fusione di più categorie in un’unica competizione. In questo caso la Commissione giudicatrice manterrà per ogni coro i criteri stilistici di valutazione della categoria di appartenenza.

Art. 29 – Tutte le prove del concorso saranno pubbliche. L’organizzazione del concorso si riserva ogni diritto di registrazione anche ai fini radiofonici, televisivi, discografici e di diffusione, sia in Italia che all’estero, delle musiche eseguite durante le competizioni, senza riconoscere alcun compenso ai complessi corali partecipanti. I cori rinunciano altresì a qualsiasi compenso per eventuali registrazioni o per trasmissioni effettuate da enti radiotelevisivi pubblici o privati. Per consentire di seguire l’evento in diretta al più ampio numero di persone possibile, tutte le fasi del concorso potranno essere trasmesse in diretta streaming.

Art. 30 – La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid vigenti al momento del Concorso.

Art. 31 – L’Ente organizzatore si riserva, per cause di forza maggiore, di apportare modifiche al regolamento o di revocare il Concorso o singole categorie dello stesso.

Art. 32 – L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione completa e incondizionata del presente regolamento. In caso di controversie farà fede il testo del regolamento pubblicato sul sito del Comune di Vittorio Veneto.

Art. 33 – Si informa che i dati personali saranno trattati nel rispetto del regolamento 2016/679UE e del D.Lgs. 196/03.

Vittorio Veneto, 1 settembre 2022

_____________

Comitato artistico: Carlo Berlese, Stefano Da Ros, Alessandro Kirschner (rappresentante A.S.A.C.), Benedetta Nofri (rappresentante FE.N.I.A.R.CO), Giorgio Susana.
Coordinatore Artistico: Carlo Berlese
Segreteria organizzativa: Ufficio Cultura del Comune di Vittorio Veneto - cultura@comune.vittorio-veneto.tv.it
www.coralevittorioveneto.it
www.facebook.com/cncvittorioveneto

Concorrono alla realizzazione delle manifestazioni:
FE.N.I.A.R.CO (Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali),
A.S.A.C. Veneto (Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto)
Sezione A.N.A. e Coro A.N.A. di Vittorio Veneto.

Download
Download
  PDF406,9K Regolamento

torna all'inizio del contenuto