Domenica 29 maggio alle ore 17.00 si svolgerà al Teatro Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto la finale del 55° Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” e verrà assegnato il 27° Gran Premio Efrem Casagrande al coro che più si è distinto durante la manifestazione.
Il premio Efrem Casagrande prende il nome dal fondatore del Concorso Corale mancato nel 1991. In occasione del 27° anno in cui viene assegnato il premio in suo ricordo vale la pena ricordarne la figura. Nei primi anni ’50 Casagrande entra alla RAI di Milano (insieme a Luciano Chailly) e inizia una folgorante carriera che lo vedrà protagonista di importanti eventi musicali in Italia e all’estero: pianista in centinaia di trasmissioni televisive, produzioni di opere, consulente musicale e assistente di regia, istruttore dei cantanti lirici, direttore d’orchestra.
Come pianista e direttore d’orchestra ha tenuto innumerevoli concerti per le principali Società concertistiche ed Enti Radio-televisivi in tutti gli Stati europei spingendosi anche in Russia, Giappone, Rhodesia e Sud Africa. Ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Uto Ughi, con famosi cantanti quali Renata Scotto, Mirella Freni, Maria Chiara, Raina Kabaivanska, Luciano Pavarotti, Ferruccio Furlanetto, per citarne solo alcuni.
La maggior parte delle composizioni del Maestro Casagrande sono state pubblicate dalle più importanti case editrici italiane e straniere (Ricordi, Carish, Zanibon, Farfisa, Bèrben, Suvini Zerboni, Pro Musica Studium) e registrate presso la RAI, la Società Svizzera di Radiotelevisione, la South African Broadcasting Corporation. Numerose anche le registrazioni pubblicate da importanti etichette discografiche italiane e straniere (Cetra, Curci, Carosello, R.C.A., Vogue, Ariston).
Efrem Casagrande si dedicò con passione anche all’insegnamento operando come Docente nei Conservatori di Venezia, Verona, Castelfranco e successivamente come Direttore dei Conservatori di Rovigo e Cosenza. Si dedicò molto anche al tema della didattica ideando e promuovendo progetti per le scuole (Corsi, Rassegne regionali e nazionali, Concorsi) in qualità di Presidente dell’Istituto Musicale Arcangelo Corelli e Vicepresidente dell’Istituto Magistrale di Vittorio Veneto.
Alla fine degli anni ‘40 fonda e dirige la Società Corale Vittoriese che intitola al celebre Lorenzo Da Ponte, anch’egli di Vittorio Veneto. Dal 1967 è direttore del Coro A.N.A. di Vittorio Veneto, col quale, per circa vent’anni, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, proponendo programmi musicali che spaziano dal repertorio dei brani popolari italiani ed internazionali, alla musica colta, dal sacro al profano, con esecuzioni e registrazioni di molti suoi lavori, tuttora conservati nell’archivio del Coro A.N.A. di Vittorio Veneto.
Alla Coralità diede un grande contributo, oltre che come compositore e direttore (Accademia Corale del Teatro alla Scala), anche come fondatore e Direttore Artistico del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto, Cofondatore e Presidente A.S.A.C. fino al 1991 (anno della sua morte), Consigliere Nazionale e Membro della Commissione Artistica di Feniarco, membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali. Fu molto attivo anche come saggista, musicologo e conferenziere.
Scrisse di lui Bruno Pasut: Musicista per «virtù naturale» e profondo studio, eclettico uomo di cultura, dotato d’incredibile dinamicità, carattere pronto all’entusiasmo od alla tagliente invettiva, capace di donare senza limiti ogni sua possibilità ed energia per qualunque causa suscitasse il suo interesse; amico vero e sincero nel senso più lato del termine delle persone che avessero conquistato la sua stima ed il suo affetto; tale era Efrem Casagrande.
PROGRAMMA DI DOMENICA 29 MAGGIO 2022
Domenica 29 maggio 2022 – Teatro Lorenzo Da Ponte, ore 11.00
Categoria D - Vocal pop-jazz, gospel e spiritual
Giovani voci Bassano di Bassano del Grappa (VI), diretto da Cinzia Zanon
Piccolo Coro Artemia di Torviscosa (UD), diretto da Denis Monte
Coro Nuova Armonia della Piccola Accademia di Musica S. Bernardino di Chiari (BS)
Domenica 29 maggio 2022 – Teatro Lorenzo Da Ponte, ore 17.00FINALE DEL 55° CONCORSO NAZIONALE CORALE “TROFEI CITTÀ DI VITTORIO VENETO”
ed assegnazione del 27° Gran Premio Efrem Casagrande
Mentre la giuria si ritira a deliberare si esibirà la Bassano Bluespiritual Band, diretta dal maestro Lorenzo Fattambrini.
Durante il Concorso è organizzato anche lo Study Tour curato da A.S.A.C (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali del Veneto). Si tratta di un’esperienza formativa per direttori di coro che prevede la presenza dei partecipanti alle audizioni dei cori iscritti al Concorso accompagnati da un docente-tutor, che per l’edizione 2022 sarà il M° Giorgio Susana.
:::
55° Concorso Nazionale “Trofei Città di Vittorio Veneto”
28 e 29 maggio 2022
Duomo di Serravalle, Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo e Teatro Lorenzo Da Ponte
Ingresso libero
:::