13 maggio 2022

Al via il 55° Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” il 28 e 29 maggio. La manifestazione sarà in presenza e in diretta web

Dati sul Concorso Corale
Fondato nel 1966, il Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” è il più longevo dei concorsi nazionali corali d’Italia. I prossimi sabato 28 e domenica 29 maggio si svolgerà la 55esima edizione. Da diverse edizioni, con la formula del “progetto-programma”, il Comitato artistico ha posto l’attenzione sui programmi d’esecuzione, nell’intento di favorire il rinnovo del repertorio dei cori italiani e fornire agli appassionati proposte organiche e strutturate.

A partire dal 1991 i cori vincitori delle varie categorie si contendono, nel concerto finale, il “Gran Premio Efrem Casagrande”, prestigioso riconoscimento in memoria dell’illustre musicista vittoriese, fondatore del Concorso. Oggi il Concorso corale di Vittorio Veneto è un evento di riferimento per la coralità italiana dove si incontrano i migliori gruppi corali di tutte le regioni italiane.

Anche per questa edizione il Coordinamento Artistico è stato affidato a Carlo Berlese. Direttore di coro e compositore Berlese si occupa da oltre 30 anni di cori e coralità e da alcuni anni è anche Presidente dell’USCI Friuli Venezia Giulia, l’associazione regionale dei cori. È membro del consiglio direttivo nazionale Feniarco.

A supportarlo c’è il Comitato artistico costituito da Stefano Da Ros (già Coordinatore Artistico del Prestigioso Concorso Internazionale di Violino di Vittorio Veneto), Alessandro Kirschner, Benedetta Nofri e Giorgio Susana.

Le dichiarazioni della Conferenza stampa
Si è svolta ieri mattina, giovedì 12 maggio 2022, la conferenza stampa di presentazione della 55esima edizione del Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto”, alla quale sono intervenuti l’assessore alla Cultura Antonella ULIANA, il direttore artistico del Concorso Carlo BERLESE, il Presidente FENIARCO Ettore GALVANI, il General manager FENIARCO Marco FORNASIER, il Presidente ASAC Alessandro RASCHI, il presidente del Consorzio di Tutela Prosecco DOC Stefano ZANETTE e il Vice Presidente di Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo Flavio SALVADOR.

Di seguito un breve sunto delle loro dichiarazioni.

Antonella ULIANA, assessore:
E' un appuntamento importante per la città di Vittorio Veneto perché la caratterizza fortemente e dà l'idea di un percorso iniziato tanti anni fa e che continua con l'impegno dell'Amministrazione che vuole mantenere questo legame con la coralità di tutta Italia. A questo proposito è stato creato il nuovo sito dove trovare tutte le notizie, il programma del Concorso www.coralevittorioveneto.it È una data importante, quella della 55a edizione, e per celebrare la ricorrenza avremo per la prima volta nella storia del Concorso, una selezione di cori ospiti che incontrerà gli studenti delle scuole cittadine, e per questo ringrazio il coordinatore artistico, l'ufficio Cultura e gli altri uffici che collaborano per la buona riuscita della manifestazione.

La commissione artistica è composta da Carlo Berlese, Stefano Da Ros, Alessandro Kirschner, Benedetta Nofri e Giorgio Susana. La commissione giudicatrice è composta dal presidente Dario Tabbia, Camilla Di Lorenzo, Andrea Figallo, Francesco Grigolo e Stefania Piccardi. A tutti loro un ringraziamento sentito per il lavoro che sono chiamati a svolgere.

L'Amministrazione conferma l'interesse e la volontà di proseguire nello sviluppo del Concorso. Attendiamo con piacere questa edizione, che sarà ricco di novità, d'altronde Vittorio Veneto è Città della Musica e come tale ci teniamo a promuovere e sviluppare sempre più gli eventi che la caratterizzano. Tutto questo non sarebbe possibile senza l'apporto fondamentale e illuminato degli sponsor, a loro va il sentito ringraziamento dell'Amministrazione.

Maestro Carlo BERLESE, coordinatore artistico del Concorso:
Abbiamo 10 cori provenienti da 5 regioni italiane: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Sicilia. Affronteranno 12 competizioni in 4 categorie: polifonia sacra a cappella originale d'autore, cori di voci bianche, repertorio vocal pop-jazz-gospel-spiritual e gruppi vocali.

Siamo particolarmente contenti di partire con questa edizione, perché il Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” è la manifestazione che apre la stagione dei concorsi nazionali e quindi si respira un momento di grande ripresa e ci impegneremo affinché il Concorso assolva a questo compito di essere motore per la coralità italiana. Tutti gli appassionati si ritroveranno a Vittorio Veneto il 28 e il 29 maggio e potranno vivere i fermenti culturali e musicali della ripresa del canto corale. Abbiamo bisogno del canto e del cantare, perché ci fa bene: questo valore è stato espresso anche nell'incontro al Ministero in occasione della settimana della Musica a scuola, in cui FENIARCO che è partner in questa iniziativa ha ribadito l'importanza della coralità come strumento di formazione ed educazione delle nuove generazioni e questo ci spinge a continuare a sognare di avere un coro per ogni scuola. Cantare è un patrimonio per la nostra società, e come tutti i patrimoni va amministrato bene e fatto crescere, perché il coro ha la capacità di coinvolgere e orientare verso prospettive di bellezza, armonia e pace. Con questi propositi apriamo la 55a edizione del Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” e invitiamo tutti a venire a Vittorio Veneto per festeggiare con noi.

Ettore GALVANI, Presidente FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali):
L'incontro col Ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi ci ha emozionato e abbiamo trovato un'apertura inusitata verso il canto corale. Da sempre sosteniamo che il canto corale apre le menti dei ragazzi fin dalle scuole dell'infanzia, ognuno di noi ha fatto della coralità un modus vivendi e il Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” è un esempio fulgido di questa prospettiva: 55 edizioni in cui un'Amministrazione crede in una manifestazione che spesso viene ritenuta residuale, marginale. Ma ricordiamo che la coralità organizza, crea occasioni di musica gratuita, fa cantare i paesi, le montagne, mette in essere e fa risuonare musica di altissimo livello che diversamente non sarebbe mai riprodotta. Io ringrazio quindi il Direttore Artistico e la Città di Vittorio Veneto per questo, soprattutto in questo tempo di ripresa faticosa in cui gli organici sono sottoposti a difficoltà evidenti, che solo grazie alla tenacia e alla passione vengono superate. Ringrazio anche gli sponsor, perché certe manifestazioni non stanno in piedi da sole e l'apporto di queste realtà diventa essenziale.”

Marco FORNASIER, General manager FENIARCO:
Come Coro Giovanile Italiano siamo onorati di essere invitati a questo evento. Il Coro Giovanile Italiano è una sorta di “Nazionale giovanile della coralità”, prossima ai vent'anni ed è costituito da circa 40 giovani fino ai 28 anni, accompagnati da 2 direttori: Davide Benetti e Petra Grassi. Proporrà un repertorio inusuale con complessità insolite per un coro amatoriale, ma volute nel rapporto col contesto dedicato ai giovani: una coralità innovativa, fresca e che vuole emozionare. Saremo a Vittorio Veneto sabato 28 maggio e aspettiamo tutti al Duomo di Serravalle.

Alessandro RASCHI, Presidente ASAC (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali):
Il nostro primo presidente fondatore, Efrem Casagrande, è stato anche uno dei promotori della nascita del Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto”, per cui ne siamo sostenitori naturali. Ed è eccezionale vedere come una manifestazione così importante continui in maniera così splendida anche dopo 55 edizioni. Si inserisce in un contesto importante della coralità veneta, ma è anche merito delle Amministrazioni che hanno sostenuto nel tempo il Concorso. È un tassello importante per la crescita dei nostri cori, crediamo che incida fortemente nel confronto e nello sviluppo anche all'interno del contesto delle nostre iniziative didattiche.

Ricordo che ASAC cura lo Study Tour del concorso che vedrà coinvolti 15 direttori, coordinati dal M° Giorgio Susana, che seguiranno le fasi del concorso e si incontreranno per scambiarsi opinioni e pareri sulle performance dei cori in gara.

Flavio SALVADOR, Vice Presidente di Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo
Siamo molto lieti di rinnovare il nostro sostegno al Concorso Nazionale Corale, che quest'anno giunge alla 55° edizione. Un sodalizio per sviluppare ulteriormente una manifestazione storica nella 'Città della Musica', che consente di sensibilizzare il territorio al mondo della coristica, grazie alla presenza di ospiti d'eccezione. In tal senso, Banca Prealpi SanBiagio svolge un ruolo di primo piano sin dalle sue origini, contribuendo a valorizzare le iniziative artistico-culturali locali, in quanto volano imprescindibile e trasversale di valori e tradizioni. Un messaggio che abbiamo voluto ribadire anche quest'anno, nel corso dell'Assemblea dei Soci che si è svolta a fine aprile, in cui abbiamo approvato un progetto di destinazione dell'utile a favore del territorio che, per la prima volta, raggiunge i 3 milioni di euro, con un occhio di riguardo verso l'arte e la cultura. Per territorio non intendiamo una geografia ma una ecologia, data dall'interazione di persone, ambiente, valori morali e culturali, frutto di dialogo fra il capitale naturale e quello socio economico, cioè un soggetto in costante cambiamento. Un segnale a favore di tutte le migliori istanze del territorio, dopo due anni difficili condizionati dalla pandemia.

Stefano ZANETTE, presidente Consorzio di Tutela Prosecco DOC:
Le varie attività di promozione che portiamo avanti, spesso in partnership con altre realtà di rilievo, ci rendono particolarmente orgogliosi quando vedono l’abbinamento del nostro marchio con quello di iniziative artistico-culturali di grande valore, come nel caso del 55° Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto”, vanto del Veneto e dell’intero Paese.

Il Prosecco DOC è un’eccellenza che appartiene al settore enologico-agroalimentare, ambito che si occupa della nutrizione dell’uomo dal punto di vista fisico. Come Consorzio che ha il compito di tutelare e promuovere questa eccellenza, sosteniamo sempre volentieri il mondo della cultura e delle iniziative artistiche capaci di valorizzare la nostra area di produzione, nella convinzione che Arte e Bellezza costituiscano un valido nutrimento per l’animo umano.

:::

IL CONCORSO IN PRESENZA E ONLINE

L’ingresso per assistere in presenza al Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” è libero. La prenotazione è obbligatoria per il concerto del Coro Giovanile Italiano e per il Concerto Finale contattando lo IAT Vittorio Veneto / Orari: lun-sab 9.30-12.30, 15.00-18.00 dom 9.30-12.30

+39 0438 57243 - iat@comune.vittorio-veneto.tv.it

La diffusione in diretta web del Concorso Nazionale Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” sui canali social del Comune di Vittorio Veneto, grazie al fondamentale apporto del Consorzio di Tutela Prosecco DOC, permetterà poi a tutti gli interessati di seguire a distanza le fasi del Concorso.

La trasmissione sarà visibile sui seguenti canali digitali:
www.facebook.com/cncvittorioveneto
www.facebook.com/comunevittorioveneto
www.youtube.com/comunevittorioveneto

:::

55° Concorso Nazionale “Trofei Città di Vittorio Veneto”
28 e 29 maggio 2022
Duomo di Serravalle, Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo e Teatro Lorenzo Da Ponte
Ingresso libero

:::

torna all'inizio del contenuto